Il percorso scolastico prevede l’uso di quaderni diversi in base alla classe del bambino, dalla prima elementare fino alle superiori. Cambia la rigatura e la quadrettatura, ce ne sono di varie tipologie ed è bene conoscerle per acquistare il materiale giusto.
Rigature
La scelta dei quaderni è più facile se si conoscono i tipi di rigo in uso in base alla classe del bambino. Ogni blocco o quaderno ha una sigla precisa che lo identifica e ne facilita la comprensione.
La rigatura di quaderni e maxi quaderni è contraddistinta da lettere, che ne facilitano il riconoscimento. Vediamo in questa guida come procedere al giusto acquisto, partendo dai quaderni a righe.
-
Rigatura A
In prima e seconda elementare si utilizza la rigatura A, adatta ai bambini più piccoli che iniziano il percorso scolastico. Ha righe distanziate e grandi con il margine rosso verticale che li aiuta a capire dove iniziare a scrivere.

-
Rigatura B
La rigatura B è adatta alla terza elementare. E’ simile alla A ma con una distanza più piccola tra le righe e la pagina ha lo stesso margine rosso più ristretto.

-
Rigatura C
In quarta e quinta elementare i quaderni utilizzati son quelli a rigatura C. Gli alunni crescono e adoperano quaderni con righe più regolari e meno distanti tra loro. Rimane il margine verticale.

-
Rigatura 1R
Esiste poi la rigatura 1R, che differisce dalla C soltanto perché non presenta margini rossi laterali. Viene usata dagli alunni di medie e superiori.

Quadrettature
Ci sono molte quadrettature anche per i quaderni a quadretti.
-
Rigatura 10mm
La rigatura 10mm come dice il nome prevede quadretti grandi 1 cm ed è la prima ad essere utilizzata. I bimbi riescono così a scrivere all’interno i primi numeri. In realtà è consigliata non solo alle prime classi ma può essere adottata fino alle scuole superiori.

-
Rigatura Q
La rigatura “Q” ha quadretti di mezzo centimetro ed è consigliata ai bambini dalla prima alla terza elementare. E’ presente la riga rossa verticale che segnala il bordo pagina.

-
Rigatura 5mm
La quadrettatura 5 mm è uguale alla Q, l’unica cosa che cambia è il margine laterale che non c’è. E’ adatta per la seconda e la terza elementare.

-
Rigatura 4mm
Quadretti più piccoli per la quarta e la quinta ma anche per le classi delle scuole medie e superiori. E’ la rigatura 4mm, priva di margine laterale, la 4F con il margine (per scuole medie)


Altre rigature particolari
Esistono poi altri tipi di rigature, utilizzati per settori specifici come quella da partita doppia, 2C, a due colonne o quella commerciale o da computisteria detta CO. Ed ancora il millimetro, utilizzato per la produzione di blocchi e la rigatura musicale, cioè il pentagramma.


Per chi ha difficoltà e disturbi nell’apprendimento della scrittura, cioè problemi di disgrafia, alcune aziende specializzate producono rigature particolari e mirate.
Quindi ricapitolando, questi sono i quaderni da utilizzare per ogni classe.
Quaderni prima elementare
In prima elementare sia le righe che i quadretti devono essere abbastanza grandi e i quaderni meglio se nel formato più grande. I quaderni per questa classe sono:
- formato A per quelli a righe (riga verticale rossa e spaziature diverse in modo alternato)
- formato 10mm per quelli a quadretti (non ci sono margini ai lati e i quadretti sono di 1 cm)
Quaderni seconda elementare
Anche per questa classe valgono le cose scritte per la 1a elementare. Per quanto riguarda le quadrettature si utilizza il formato Q dove sono presenti margini ai lati e i quadretti sono di 5mm.
Quaderni terza elementare
Poiché i bambini hanno acquisito maggior dimestichezza nello scrivere, riescono a scrivere caratteri più piccoli e ben definiti. I quaderni per questa classe sono:
- formato B per quelli a righe (resta la spaziatura alternata ma la riga dove si scrive è molto più stretta).
- formato 5mm (stesso formato usato in 2a elementare)
Quarta e quinta elementare
I bambini di queste classi rispettano i margini e scrivono in modo uniforme. I quaderni per questa classe sono:
- formato C per quelli a righe (spaziatura uniforma, resta margine rosso)
- formato Q per quelli a quadretti (sempre 5mm ma aggiunta di margine rosso)
Scuole medie e superiori
Dalle scuole medie i quaderni non cambiano più, anche se a seconda delle materie ci possono essere altri tipi di formato. I quaderni per questa classe sono:
- formato 1R per quelli a righe (righe uniformi e nessun margine)
- 4F, 4M e 5M per quelli a quadretti (4M e 5m sono quaderni senza margini con quadretti di 4 e 5 mm. I quaderni 4F hanno anche i margini).
Di seguito un'immagine riepilogativa con anche altre rigature meno conosciute.